Stelle, atomi e velieri: percorsi di storia della scienza by Lucio Russo
autore:Lucio Russo [Russo, Lucio]
La lingua: ita
Format: epub
Amazon: B0116B90LQ
editore: Mondadori Università
pubblicato: 2015-04-24T00:00:00+00:00
Figura 26. Illustrazione di Garzoni (da [Garzoni: Ugaglia], p. 185).
Nellâanno 1600 apparve il De magnete di William Gilbert (1544-1603), che, prima della pubblicazione dei Trattati sulla calamita di Garzoni, era considerato il punto di partenza degli studi moderni sul magnetismo. Lâopera contiene importanti contributi originali: primo tra tutti il riconoscimento che lâago della bussola è attirato dal polo nord terrestre e non, come si era creduto fino ad allora, dal polo celeste. Veniva così riconosciuta per la prima volta unâazione magnetica alla Terra. à tuttavia ora possibile verificare che una parte considerevole del trattato usa come fonte lâopera di Garzoni 10 .
Nel De magnete viene anche ripreso, ampliandolo, lâelenco di Gerolamo Cardano delle differenze tra le proprietà della calamita e quelle dellâambra. Tra lâaltro lo studioso inglese, generalizzando lâosservazione di Fracastoro, rileva che lâambra, a differenza della calamita, condivide la proprietà di attrarre corpuscoli se strofinata non solo con il diamante, ma anche con altre sostanze, tra le quali molte gemme. Tali sostanze, in quanto analoghe allâambra (in greco elektron ), sono dette da Gilbert electrica corpora 11 . à questa la prima apparizione del termine elettrico in letteratura.
La Philosophia magnetica dello studioso gesuita Niccolò Cabeo (1586-1650), pubblicata nel 1629, non riveste più grande interesse: possiamo ora renderci conto che Cabeo si discosta da Garzoni (che cita come propria fonte) solo quando può farlo alla luce del trattato di Gilbert, che era stato pubblicato nel frattempo. Una sezione dellâopera tratta i fenomeni elettrici, per i quali delinea una teoria che ripropone con varianti lâantica spiegazione, basata sugli effluvi, trasmessa da Plutarco. La sua esposizione ha qualche interesse per alcuni degli esperimenti riferiti, che sembrano originali. In particolare Cabeo fu apparentemente il primo a descrivere un fenomeno dovuto alla repulsione elettrostatica. Osservò, infatti, che un corpo elettrizzato, dopo avere attratto piccoli frammenti di metallo, li respingeva. Oggi sappiamo che i frammenti erano respinti perché caricati per conduzione di elettricità dello stesso segno. Cabeo aveva però creduto che lâeffetto fosse un semplice rimbalzo, senza accorgersi del fenomeno della repulsione elettrica.
Un contributo di grande rilievo agli studi sul magnetismo fu dato da uno dei principali esponenti della scuola galileiana, Benedetto Castelli (1578-1643), che nel suo breve Discorso sopra la calamita , del 1639 12 , costruì un modello dei fenomeni di magnetizzazione. Castelli effettuò esperimenti simili a quelli di Garzoni, ma sostituendo la limatura di ferro con limatura di calamita. Per analogia con i risultati così ottenuti, suppose che i materiali magnetizzabili contenessero microscopici corpuscoli di calamita disordinati che, sotto lâazione di una calamita esterna, potessero orientarsi in modo concorde, generando proprietà magnetiche collettive. I materiali magnetizzabili sono classificati in due diverse categorie, a seconda che lâorientamento sia permanente o cessi con lâallontanamento della calamita esterna. Castelli è perfettamente consapevole che il suo è un modello, del quale confronta le conseguenze con i fatti sperimentali per dedurne non la sua «verità », ma la sua utilità . Si tratta forse del primo scritto in cui si spiegano fenomeni fisici con un passaggio dal disordine allâordine
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Pane nostro by Luigi Cattivelli;(256)
Storie di errori memorabili by Piero Martin(235)
Fisica dei rapporti umani by Unknown(209)
Lo scienziato divino by Albert Hofmann(204)
Il governo dell'acqua by Andrea Rinaldo(203)
Einstein Albert - 1999 - Pensieri di un uomo curioso by Einstein Albert(202)
Rees Martin - 2011 - Da qui all'infinito. Una riflessione sul futuro della scienza by Rees Martin(185)
I bottoni di Napoleone by Penny Le Couteur - e Jay Burreson(164)
Frontiere by Isaac Asimov(160)
Il mondo infestato dai demoni - La scienza e il nuovo oscurantismo by Carl Sagan(159)
L'equazione degli alef by Carlo Toffalori;(156)
Il Mistero della Luna by Sotiris Sofias(146)
Algoritmi by Carlo Toffalori(138)
Greco Gerardo - 2019 - Guerra calda by Greco Gerardo(132)
La Groenlandia non era tutta verde by Gianluca Lentini(129)
La forma delle cose by Marco Andreatta;(127)
Shapira Haim - 2019 - Otto lezioni sull'infinito by Shapira Haim(124)
Infinito by Umberto Bottazzini(123)
Oltre l'invisibile by Federico Faggin(116)
